“La storia siamo noi”, tutti noi:
indifferenti e partecipi, protagonisti e comparse,
ma tutti con la propria “storia” da raccontare.
Per conoscere, per riflettere sul passato ed anche sul presente,
abbiano pensato ad un museo virtuale:
trama di vite di ieri e in divenire

Ieri come oggi… oggi come ieri: sull’oceano o sulla terra per seguire il richiamo di un sogno

𝟮 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 - 𝟴𝟱° 𝗮𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗳𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼

ARANDORA STAR. La tragedia dimenticata

Prodotto in collaborazione con l’emittente televisiva NoiTv,

grazie alle ricerche di Maria Serena Balestracci,

con la regia di Paolo Bertola e la voce narrante di Eros Pagni.

 

ITALIA ADDIO, NON TORNERO’

A cura di Barbara Pavarotti

in collaborazione con Marinella Mazzanti

musiche di Massimo Priviero

voce narrante Pietro Luigi Biagioni

 

 

Nell’immaginario collettivo spesso la storia dell’emigrazione italiana è legata alle lunghe traversate sull’oceano di bastimenti carichi di uomini e di donne, di cui spesso non si conoscono i nomi, con i loro fagotti, pieni di speranza, di dolore, di fatica, di coraggio.

Andare all’estero è spesso un desiderio, un bisogno di conoscere mondi nuovi, esprime la volontà di allargare i propri orizzonti, chiunque sia intraprenda questo viaggio.

I video racconti, Appunti di viaggio: storie di anime migranti,  mettono in luce alcune vicende di personaggi spesso celebri, che hanno varcato il “mare” dell’ignoto, per seguire i propri sogni, le proprie ambizioni, ma anche per necessità.

Personaggi del mondo della letteratura, dell’arte, della moda e della musica, che hanno vissuto significative esperienze all’estero, lasciando un’impronta nella loro vita e nella storia della cultura italiana.

Per conoscere e per non perderne la memoria, Luca Scarlini apre i “taccuini” di molti artisti per accompagnarci in un “altrove”, dove spesso si è giocato il loro destino.

Prima puntata: FAUSTA CIALENTE

Seconda puntata: LORENZO DA PONTE

Terza puntata: LA MODA ITALIANA negli Stati Uniti

Quarta puntata: MARIO SOLDATI e l'America

Quinta puntata: INTELLETTUALI in Libia e l'attività propagandistica

Sesta puntata: GIACOMO PUCCINI

Settima puntata: ENRICO PEA

Ottava puntata: DINO CAMPANA

Nona puntata: LE MODELLE CIOCIARE

Decima puntata: GABRIELE D'ANNUNZIO

Un viaggio in cui vivere l’esperienza delle generazioni che dal 1871 ad oggi, piegate dalla miseria e forti di speranza, hanno cercato altrove la loro dignità.

Sorprende, d’un tratto, realizzare che su quella nave, che avrà ospitato, nel Novecento, gli stessi affamati e speranzosi emigrati o i popoli migranti di oggi, salpa anche il visitatore:

la traversata, l’arrivo ad Ellis Island, poi la vita nella Little Italy e ancora immagini e documenti di chi ha avuto fortuna e chi no, fino ad arrivare ai nostri giorni,

con l’incontro di altri volti di uomini, di donne, di vecchi e di bambini di tutte le razze, gli esseri umani che anche oggi ti chiedono di guardare non solo con gli occhi.

Ultime news

OK l'eredità delle migrazioni italiane 2025 programma

L’EREDITA’ DELLE MIGRAZIONI ITALIANE

Presentazione degli 𝐀𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟒 e 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚 𝐋𝐨𝐧𝐝𝐫𝐚. 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐢 prodotto dalla “Fondazione Paolo...
copertina

ARANDORA STAR

In occasione dell' 𝟴𝟱° 𝗮𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗳𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, pubblicazione on line sul sito della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana